La mia formazione
In seguito alla laurea triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche presso l'Università degli studi di Padova ho conseguito, a pieni voti, la laurea magistrale in Psicologia clinica presso l'Università degli Studi di Bergamo per poi acquisire l'abilitazione come Psicologa.
- Ho svolto il tirocinio professionalizzante presso Dipendiamo, centro per la cura delle New addiction, durante il quale ho approfondito modalità di trattamento delle nuove dipendenze, in particolar modo della dipendenza affettiva, attraverso la terapia individuale, di coppia e di gruppo.
- Ho approfondito l'ampia area della maternità, dal periodo che precede il parto fino ai primi mesi che lo seguono, dai vissuti delle mamme al rapporto tra genitore e figli. Ho sviluppato una ricerca sperimentale relativa al sostegno nel periodo del post parto e oltre allo studio ho avuto esperienze lavorative che mi hanno permesso di entrare a stretto contatto con bambini e genitori, potendo cogliere le diverse sfaccettature del complesso viaggio qual'è quello della maternità. Ho lavorato in un nido (0-3) e in una comunità mamma-bambino (Araba Fenice), realtà in cui vengono accolti donne, in gravidanza o con figli, che abbiano vissuto situazione di fragilità del nucleo familiare per maltrattamenti, violenze o contesti di disagio.
- Ho collaborato con la Cooperativa sociale Progetto Insieme nello specifico in attività di intervento psicoeducativo e di supporto all'autonomia e al benessere dei minori con disabilità cognitiva. Questo mi ha permesso di entrare in contatto non solo con i minori ma anche con i loro genitori, con le loro paure, fatiche e i loro dubbi.
- Ho ricoperto il ruolo di Mentor nel progetto Mentor-UP, progetto di prevenzione e promozione del benessere basato sulla creazione di una relazione di sostegno uno-a-uno, finalizzata a facilitare lo sviluppo personale e sociale di bambini e ragazzi tra i 6 e 12 anni.
Nel corso della mia formazione, in costante aggiornamento, mi sono sperimentata in una moltitudine di contesti grazie ai quali ho perfezionato l'abilità di assumere uno sguardo ampio, capace di cogliere le diverse sfaccettature di una situazione/di un evento, ed è proprio questo che faccio nel mio lavoro: accompagnare i miei pazienti nella ricerca di lenti nuove con cui guardare fuori e dentro di sè.